Storie di meccanica è un esercizio, un nuovo progetto, l’idea che nasce durante l’esame per progettista meccanico.
Al termine del 2018 ho ricordato le esperienze più recenti e significative, quelle che mi hanno lasciato delle suggestioni, idee da sviluppare, come l’esame per disegnatori.
In questa occasione ho mostrato ai presenti un piccolo oggetto di metallo, un martelletto arrugginito e segnato dal tempo al quale sono particolarmente affezionato.
Avendo incuriosito la commissione, ho raccontato l’origine di questo pezzo di acciaio, un esercizio pratico di aggiustaggio, una materia scolastica ormai estinta. Ho descritto la mia esperienza di studente e figlio di agricoltori, dei primi anni di studi tecnici.
Ho spiegato che l’interesse e la decisione di partecipare al corso di meccanica nascono da lontano; ho vissuto parte della mia esistenza in campagna, dove la meccanica si esprime in modo semplice e pratico nel lavoro quotidiano.
Per non lasciar sedimentare troppo l’idea, per proporre un altro punto di vista sull’argomento, nasce il progetto Storie di Meccanica.
Intorno a noi, tutto è meccanica.
Novità 2020: restauro moto

Avete presente un Piaggio Ciao PX del 1984, di un bel rosso bordeaux, quello che una moglie da ragazza ha comprato nuovo (i genitori, benedetti…), usato per pochi anni, prima di avere l’età per la patente dell’auto? Un bel Ciao, ben conservato, sul quale il futuro marito, ha subito posato gli occhi e occultandolo lo ha preservato dal tempo.
Ora questa coppia ha un figlio quindicenne, al quale hanno pensato di regalare il Ciao. Il padre, comunque, è un po’ malandrino, perché vorrebbe anche lui farci qualche giro… magari in coppia col figlio, dopo aver restaurato il suo Cagiva Aletta Rossa 125 del 1984… un mito per i ragazzi della sua generazione.
20 20: è il momento di rimboccarsi le maniche, di riprendere in mano una vecchia passione, di ripercorrere insieme ai figli la meccanica semplice del motore due tempi.
Storie di meccanica si allarga; verranno descritte, attraverso tante fotografie, le fasi del restauro conservativo del Ciao PX e dell’Aletta Rossa 125, due modelli icona degli anni 70 e 80.
Indice degli articoli
Introduzione: Cagiva Aletta Rossa, adolescenza e identità
Ciclomotori
Motocicli
Aletta Rossa, forcella anteriore
Aletta Rossa, raffreddamento motore
Appunti di studio
Storie di Meccanica si esprime come metodo di studio e strumento di arricchimento professionale, rielaborazione di materiale didattico con appunti presi in aula, completato con ricerche e immagini recuperate dal web, libri, riviste o foto realizzate durante visite guidate presso aziende o fiere di settore.

Indice degli articoli
Introduzione: Formazione professionale come strumento di crescita personale
CAD
SolidWorks, introduzione al CAD
Metallurgia
Metallurgia fisica, struttura atomica dei metalli
Leghe di ferro, ghise e acciai
Trattamenti termici dell’acciaio
Proprietà meccaniche dei metalli
Requisiti funzionali dei prodotti meccanici
Cinematica, il moto e l’energia tra gli organi meccanici
Attrito e usura, i nemici del movimento e della durata
Lubrificazione a fluido e cuscinetti
Prodotti e Sistemi
Quando possono essere utilizzati i ventilatori industriali?
Fresa a tazza, accorgimenti e manutenzione
Come scegliere la giusta lama per la sega a nastro
Ferrari Gran Turismo
Il progetto coinvolge modelli Ferrari in scala e personaggi illustri dell’automobilismo, intervistati “virtualmente” per descrivere la storia delle Ferrari Gran Turismo.

Indice degli articoli
1940 – Auto Avio Costruzioni 815, la piccola autovettura sport
1947 – Ferrari 125 S, matrimonio a dodici cilindri
1948 – Ferrari 166 MM, una rivoluzione di stile
1953 – Ferrari 340 MM, abito Vignale e motore da quattro litri
1954 – Ferrari 375 Plus, carattere indomabile all’apice della genesi
1955 – Ferrari 375 America, dettagli unici per il cliente speciale
1956 – Ferrari 250 GT Berlinetta Zagato, l’era dei Gentlemen Drivers
1956 – Ferrari 250 GT Tour de France, all’anagrafe Berlinetta da competizione
Bricolage dell’automobile
Ci sono anche esperienze di bricolage dell’automobile, ricordando la celebre enciclopedia De Agostini, quando la manutenzione in proprio dell’auto era una consuetudine diffusa.

Indice degli articoli
Tergicristalli X3 E83, cambio per la stagione invernale
Differenziali X3 E83, cambio olio
Recupero vapori olio X3 E83, come verificare la salute del motore
Valvola EGR X3 E83, controllo e pulizia
Filtro DPF X3 E83, pulizia e rigenerazione
Partendo da situazioni vere o verosimili, nascono le storie di meccanica, dove una passione squisitamente italiana viene raccontata in forma leggera e comprensibile per tutti.