
Ripartitore di coppia ATC 400
Il differenziale centrale BMW xDrive del modello X3 E83, tecnica, malfunzionamenti e manutenzione meccanica
Il ripartitore di coppia ATC 400 (Active Torque Control) è parte della trazione integrale permanente xDrive BMW, il sistema per il controllo e distribuzione della coppia motrice tra l’asse posteriore e quello anteriore
Salone di Francoforte, settembre 2003. BMW presenta il primo SUV compatto X3 modello E83, sull’onda del successo commerciale del fratello maggiore X5 E53, rivelando nel contempo l’innovativa trazione integrale permanente xDrive.
Per il marchio bavarese la trazione integrale non era comunque una novità assoluta, già nel 1985 la serie 3 E30 325iX ne era dotata, nella declinazione berlina a 2 e 4 porte.

Ripartitore di coppia ATC 400, teoria e panoramica del sistema
In meccanica, il differenziale aperto è un sistema di trasmissione che ripartisce la coppia motrice proveniente dal motore attraverso il cambio, verso le ruote appartenenti allo stesso asse. Nella condizione ideale, quando un veicolo marcia in rettilineo con normale aderenza, il differenziale è neutro perché le ruote girano alla stessa velocità.
In curva, la ruota più interna gira più lentamente di quella esterna e il diffenziale appunto gestisce questa “differenza” di velocità relativa tra le ruote. La versione autobloccante permette di annullare o contenere l’eventuale slittamento di una delle due ruote per scarsa aderenza o per eccesso di coppia, trasferendo la coppia alla ruota ferma e quindi in presa sul terreno.
Differenziale normale aperto Differenziale G80 autobloccante meccanico
Nel sistema a trazione integrale la coppia motrice viene distribuita su tutte le ruote presenti nel veicolo. In questa configurazione occorre quindi un differenziale centrale a valle del cambio e a monte degli assi ruote, inseribile a discrezione del conducente, se esistono le condizioni per farlo, oppure permanente come nelle applicazioni BMW.

Il sistema xDrive, a differenza dei precedenti sistemi che hanno un rapporto fisso di distribuzione, cambia dinamicamente la percentuale di coppia assegnata ai due assi, sfruttando i sofisticati sistemi di controllo elettronici di bordo del DSC (Dynamic Stability Control) e di altre centraline, assecondando le mutevoli condizioni della strada o della guida tipicamente sportiva di una BMW.

Il cuore del sistema xDrive è il ripartitore di coppia ATC 400, il cui case (scatola) è montato in uscita del cambio meccanico o automatico. Gli elementi fondamentali del ripartitore sono:
- 1) frizione multidisco
- 2) leve di regolazione
- 3) camma a disco
- 4) catena
In condizioni normali, la frizione multidisco è azionata e una parte della coppia motrice viene “prelevata” dall’asse posteriore e inviata all’asse anteriore, con un rapporto 60% posteriore e 40% anteriore. Quando la frizione è completamente aperta, la coppia viene totalmente trasferita all’asse posteriore che è in presa permanente sull’uscita del cambio, tramite un accoppiamento con profilo scanalato.
Quando la frizione è completamente chiusa, gli assi anteriore e posteriore ruotano alla stessa velocità, ma la distribuzione della coppia dipende dalle condizioni di aderenza delle ruote sul proprio asse.
Una delle condizioni limite si verifica quando l’asse anteriore si trova su una superficie con un alto coefficiente di attrito e l’asse posteriore è sul ghiaccio. In questo caso, il 100% della coppia motrice disponibile viene trasmessa sull’asse anteriore, dato che virtualmente nessuna coppia può essere utilizzata sull’asse posteriore (le ruote girano a vuoto).
Attuatore della camma a disco, usura della ruota dentata e sostituzione
Ho desiderato guidare la BMW X3 fin dalla sua presentazione e nel 2015 l’ho comprata usata. Nello stesso anno, percorrendo spesso una strada dotata di dossi rallentatori molto pronunciati, mi si è presentata una combinazione di spie che indicavano un’anomalia al ripartitore: ABS (gialla), freno a mano (rossa), airbag (rossa), 4×4 (gialla).

Spegnendo il motore, era chiaramente avvertibile un ticchettio ripetitivo proveniente da sotto il pianale, al centro dell’auto. Un altro componente decisamente importante, possibile fonte di tale rumore, è il motore elettrico inserito sul ripartitore ATC, l’attuatore della camma a disco.

La camma è innestata sulla ruota dentata in materiale composito non metallico (vedi profilo scanalato al centro) e questa ruota è azionata da una vite senza fine (non visibile in foto) in asse col motore elettrico. Per il materiale scelto dai progettisti BMW, in questa parte della ruota a contatto con la vite senza fine, i denti tendono a consumarsi rapidamente.
Facendo qualche ricerca sul web, ho compreso che la combinazione di spie indicava l’impossibilità dell’attuatore di ruotare la camma e di aprire o chiudere la frizione, secondo il test previsto durante lo spegnimento del motore. Il rumore sentito era causato dai salti della vite senza fine sui denti usurati della ruota.
Mi sono rivolto a un riparatore specializzato, che sostituisce la ruota dentata originale con una equivalente nelle dimensioni, ma fabbricata in bronzo.
Una soluzione più economica sarebbe quella di girare di 180° la ruota dentata rispetto la posizione usurata, per sfruttare una zona che, in pratica, non ha mai lavorato. Ma questa possibilità è sconsigliata, per l’alta probabilità di ritrovarsi il medesimo guasto in poco tempo.
Ruota dentata compatibile in bronzo appena montata.
Situazioni critiche per il ripartitore ATC 400
In base alla mia esperienza e alle testimonianze di altri utenti, è possibile individuare alcune situazioni difficilmente gestibili dal sistema xDrive e che potrebbero causare danni al ripartitore.
L’ipotesi da verificare è che i dossi rallentatori molto pronunciati (semicilindrici, con un raggio corto) ingannino il sistema xDrive, in quanto le ruote che si trovano sul dosso ruotano ad una velocità maggiore di quelle sull’asfalto, simulando uno slittamento.
Quando le ruote anteriori passano sul dosso e “slittano”, il sistema XDrive apre la frizione multidisco per togliere la coppia sull’asse anteriore, viceversa per quelle posteriori, usando l’attuatore in modo impulsivo in entrambe i sensi di rotazione.
A lungo andare, con la ripetizione quotidiana del fenomeno, la ruota dentata già segnata da una normale usura, subisce un danno definitivo.
Un’altra situazione particolare è la presenza di ruote con circonferenze diverse tra l’asse anteriore e quello posteriore.
La carta di circolazione dell’X3 E83 permette il montaggio di pneumatici 235/50 o 255/45 su ruota da 18 pollici, ma una differenza eccessiva sulla circonferenza ruota tra i due assi (quindi velocità di rotolamento) potrebbe essere interpretata come uno slittamento perenne delle ruote di un asse.
Per lo stesso motivo, è consigliabile uniformare l’usura di un treno di pneumatici dello stesso tipo, eseguendo l’inversione delle ruote ogni 10.000 km.
Usura della catena e riparazione
Nella trasmissione a sistema flessibile di una coppia tra due alberi paralleli, come nel caso del ripartitore ATC 400, la catena a rulli appare come la migliore soluzione.
Altri sistemi, come la cascata di ingranaggi presente nel ripartitore ATC 300, probabilmente non garantiscono un certo livello di oscillazione e di assorbimento dei picchi di coppia che si alternano repentinamente dalla fase di accelerazione a quella di rilascio.
L’olio presente nella scatola del ripartitore è di vitale importanza per il funzionamento e la durata di questo delicato componente della trasmissione, consentendo uno slittamento controllato (limited slip) della frizione e la lubrificazione della catena.
Una sbagliata o mancante sostituzione dell’olio comporta inevitabilmente un’usura precoce con l’allungamento rapido della catena.

Tale indice di usura è riscontrabile dallo sbattimento della catena contro le guide pattino in materiale plastico, udibile dopo una fase di rilascio dell’auto piuttosto prolungata con arresto completo dell’auto in curva.
Alla successiva ripartenza, il tratto lasco (non teso) della catena passa velocemente da un lato all’altro, provocando un caratteristico rumore.
Quando l’allungamento diventa eccessivo, la catena salta i denti delle ruote danneggiandosi completamente.
Cambio olio, preparazione e lista dei materiali
Contestualmente alla riparazione, a 132.000 km percorsi ovviamente ho fatto eseguire anche il cambio olio e il relativo azzeramento del contatore di usura via presa ODB2.
Personalmente, non condivido la scelta del riparatore per l’olio di tipo minerale che ha utilizzato.

Dal 2015 non ho più avuto problemi, fino all’estate scorsa, a circa 180.000 km. Con l’arrivo della stagione calda, soffrivo di strattoni e vibrazioni alla trasmissione (cambio automatico) senza accensione di spie, in queste circostanze:
- in accelerazione, con organi meccanici caldi (dopo diversi km di percorrenza)
- in rotonda, anche a bassa velocità (i giri del motore e l’auto oscillano leggermente)
Con l’arrivo della stagione fredda, il problema è diminuito facendo pensare all’usura dell’olio, che perde drasticamente le caratteristiche utili con l’alzarsi della temperatura, quindi ho eseguito personalmente un nuovo cambio.
L’operazione DIY (Do It Yourself) è piuttosto semplice, in quanto la scatola dell’ATC è a vista e i tappi di svuotamento-riempimento sono facilmente accessibili.
Occorre preparare per tempo i materiali e gli attrezzi necessari, per operare senza dimenticanze e nel rispetto della propria incolumità.
La sicurezza viene prima di tutto.
Per l’olio ho scelto il Castrol Syntrax Limited Slip 75W-140, un lubrificante multigrado con un ampio range di viscosità (classificazione SAE) e completamente sintetico. È sufficiente una bottiglia da 1 litro.

Intervalli di manutenzione consigliati e conclusione
Ho tralasciato volutamente la gestione della centralina ECU (Engine Control Unit) VGSG83 che controlla il ripartitore di coppia ATC 400, alla quale dedicherò un articolo successivo, con la descrizione dei vari software disponibili e degli scanner OBD2 per uso hobbistico presenti sul mercato.
Il cambio olio del ripartitore ha sensibilmente migliorato il comportamento dell’auto nelle curve strette (rotonde), dove il comportamento sottosterzante delle ruote posteriori che girano più lentamente di quelle anteriori, impone l’apertura e lo slittamento massimo della frizione.
Il ripartitore di coppia ATC 400 si è inoltre dimostrato un sistema sofisticato, in grado di gestire le più difficili situazioni che si presentano nella guida normale e in quella sportiva.

Tuttavia, non ho risolto il problema degli strappi in accelerazione, quindi ho predisposto anche il cambio dell’olio per il cambio automatico 6HP19.
Non conoscendo in dettaglio lo stato di manutenzione svolto dal precedente proprietario dell’auto, considero che l’intervallo di sostituzione dell’olio corretto sia compreso tra 60.000 km e 120.000 km.
Per semplificare, ho stabilito la manutenzione ogni 90.000 km, quindi ogni 3 cambi di olio motore.

Immagine in evidenza: BMWBLOG.com – BMW UK takes the new BMW X3 on a Trans-Saharan trip
Vorrei complimentarmi per l’articolo che è stato stilato con molta chiarezza.
Vorrei sapere se fosse possibile dove poter acquistare la ruota dentata in bronzo del motorino del ripartitore ed eventuale costo.
Colgo l’occasione per ringraziarla anticipatamente e le porgo distinti saluti.
Peda Rosario
Buonasera, grazie per il riscontro, è gratificante che questa mia esperienza personale, così tecnica e particolare, possa essere compresa e accolta da altri appassionati di meccanica. Riguardo alla sua richiesta, posso risponderle in privato all’indirizzo silvano.orsini1@gmail.com
Buongiorno Sig. Silvano,
Innanzitutto Le devo fare i complimenti per le istruzioni operative davvero dettagliate, provo a farLe una domanda.
Io ho una x3 e83 30d, anno 2007, 218 cv con cambio automatico., quando monto le gomme estive(più basse e rigide come profilo delle invernali) con cerchi da 18, a basse velocità in rilascio si sente sull assale posteriore una.specie di colpo.. lo fa anche a volte passando dalla prima alla seconda marcia, secondo lei può essere l olio del ripartitore da sostituire? Il.rumore però proviene dalle ruote posteriori…grazie
Buonasera Alessandro, grazie per l’apprezzamento dell’articolo. Il colpo che sente potrebbe essere causato da un gioco eccessivo, un organo della trasmissione evidentemente usurato, la conseguenza di tanti chilometri di percorrenza dell’auto o di scarsa manutenzione. Se il problema si manifesta soltanto con le gomme ribassate, forse si spiega considerando che queste non “ammortizzano” così tanto l’effetto diretto e impietoso dell’asfalto sulla meccanica, come il set di gomme invernali. Io proverei a sollevare l’auto sul ponte con motore spento e ruote libere; se ruotando manualmente le ruote posteriori in un senso e nell’altro, prima col cambio in “P” e poi in “N”, si avverte questo gioco, allora il guasto potrebbe essere nel differenziale.
Buonasera sono ale ho letto sua articolo e molto molto utile e vorrei chiederti se possibile aiutarmi a trovare la causa del errore che sono presenti nella mia X3 e83
Buonasera Ale, scrivimi in privato a silvano.orsini1@gmail.com e proverò ad aiutarti.
salve, complimenti per la competente descrizione, non so se puo essermi di aiuto, ma presumo di avere lo stesso problema . ho un bmw 420d xdrive, in curva lenta è entrato in folle, soltanto con il volante dritto entra in marcia ma strappa., girandolo a dx o a sx rientra la folle!
in Bmw dicono di sostituire il cambio, ma l auto non da nessun tipo di anomalia se non la batteria del telecomando scarica! ed il test rivela correlazione velocitò ruota/velocita albero di uscita , controllo dinamico di guida e regolatore stratificatore anteriore.
altri meccanici sostengono che sostituendo il cambio olio si dovrebbe risolvere il problema, l’auto ha fatto circa 150000 km.
Puo aiutarmi? Grazie
p.s. l’olio cambio lubrifica anche il ripartitore??
Buonasera, il suo problema sembra riguardare il cambio e non il ripartitore di coppia, inoltre credo che sia piuttosto grave. Se non è mai stato sostituito l’olio del cambio, a 150.000 km l’usura delle parti meccaniche potrebbe aver compromesso seriamente il funzionamento di questo organo della trasmissione. Consiglio la sostituzione dell’olio sia del cambio che del ripartitore (sono organi separati) per verificare quanta limatura di metallo è presente sulle calamite integrate nel filtro/coppa. Se ci sono molti frammenti metallici, di grandi dimensioni, è opportuno procedere subito con una revisione completa del cambio o la sua sostituzione.
La ringrazio per il suggerimento e per la risposta, l olio del cambio non presenta limature ne pezzi metallici, ne nella coppa ne nel filtro,ho sostituito l olio del ripartitore, nero e di cattivo odore, sono in attesa di poter sostituire l olio del cambio per verificare il funzionamento.
La cosa strana è che penso che se fosse stato un problema al cambio il test avrebbe dovuto dare un anomalia allo stesso, ma lo da funzionante , la ringrazio nuovamente e le farò sapere per info il guasto, saluti.
Buonasera, escludo il ripartitore di coppia per la marcia del veicolo in folle, l’albero in uscita dal cambio è sempre in presa verso l’asse posteriore, ma il cambio olio era comunque necessario. Spero che sostituendo anche l’olio del cambio si risolva il suo problema, mi tenga informato.
salve. allora sono andato a tentativi:
con l’auto sul ponte, ruote libere motore acceso ho fatto girare il cambio per rimettere in circolo l’olio nuovo , naturalmente l ‘auto mi ha dato anomalia alla trazione per le ruote posteriori libere.
girando lo sterzo, la centralina probabilmente dava errore perchè ho un problema anche alla scatola dello sterzo, infatti staccando il connettore al motorino elettrico dello sterzo, l’auto pur girando a dx e a sx non è piu entrata in folle.(volante duro)
Scesa dal ponte sono andato a provarla, successivamente nessuna anomalia, cambiava normalmente senza piu strappi, sia con il cambio automatco in D che con le alette al volante.
purtroppo l’unico problema è che appena calda ,ha iniziato a slittare la frizione e questo temo sia il principale problema, cioè frizione da sostituire, ma mi dicono che i dischetti sono all interno del cambio per cui mi suggeriscono di farlo revisionare.
p.s. ho letto nel suo chi sono “questo aforisma è comparso per anni nella mia mente, da quando ho capito che rimanere statici, sentirsi tranquilli nei confini di un lavoro sicuro, non è l’atteggiamento giusto per una vita di qualità.” non sono ne pignolo ne perfetto, ma comprendo ed approvo il suo stile e visione di vita, saluti e grazie per la considerazione, Marco.
salve, eccomi qua come promesso per la diagnosi che ha provocato il danno all auto .
Come nel post precedente relativo all impossibilita di far muovere l auto nonostante le marce del cambio automatico entrassero regolarmente, e fortunatamente non ho provveduto smontarlo, ho trovato il guasto all alberino di uscita del ripartitore, il quale si era sgranato con la femmina che da trazione all albero di trasmissione posteriore. Purtroppo non me ne sono accorto prima ero orientato al cambio che invece non ha avuto danni. il ripartitore montato ´sul Bmw un atc 35l – saluti
Buongiorno, la problematica dello slittamento in accelerazione sopratutto in salita lo presenta anche la mia 320 xdrive touring del 2013. È lo stesso convertitore di coppia atc 400 oppure è atc35L ? Si può operare in qualche modo o per forza bisogna sostituirlo? Grazie .
Buongiorno, il ripartitore ATC400 è sempre in presa sull’asse posteriore, se il cambio è automatico forse lo slittamento dipende dal malfunzionamento di quest’ultimo. Il ripartitore ATC35L è montato sui modelli BMW più recenti della serie F, quindi probabilmente anche sulla 320 Xdrive del 2013. Il consiglio che posso darle è di procedere per gradi; prima di tutto, verificare quando sono stati fatti i cambi olio e provvedere di conseguenza.
Buongiorno, innanzi tutto complimenti per la semplicità con cui ha illustrato le problematiche inerenti il ripartitore ATC 400 dell’x3 e83 e le possibili soluzioni per ovviare in inconvenienti più spiacevoli. Detto ciò Le chedo un consiglio tecnico;
la mia x3 xdriver d2.0 del 2008 monta pneumatici differenziati nella misura 235/45/19 e 255/40/19 al retrotreno, Mi conviene toglierli per evitare danni meccanici al ripartitore, oppure aspettare il logorio della ruota dentata del motorino attuatore e sotituirla appena incomincia a strattonare? Tengo a precisare che per ora il ripartitore non mi da problemi e cambio l’olio ad ogni cambio olio motore (forse un eccesso di zelo, ma ero a conoscenza della fragilità di quel componente). La ringrazio in anticipo.
Buonasera Vincenzo, grazie per i complimenti. Io non rischierei di danneggiare il ripartitore per mantenere i pneumatici differenziati. Il danno potrebbe essere a carico della frizione o della catena, che subiscono il tentativo dell’elettronica di compensare un presunto slittamento continuo di uno dei due assi. Se i pneumatici sono abbastanza usurati, considerando che non è possibile effettuare l’inversione, potrebbe sostituirli prima del previsto.
Gentilissimo grazie del tempo che mi ha dedicato, i pneumatici sono ancora quasi nuovi, appena caleranno in difformità di consumi non esiterò a mettere i cerchi da 17 che uso con i pneumatici invernali. Buona giornata.
buongiorno e scusa il disturbo un informazione sulla centralina del ripartitore in quanto per errore è stata resettata ed ora tutti i parametri sono a 0 durante la diagnosi mi chiede di inserire i valori purtroppo non li ho e non so dove reperirli qualcuno sa come procedere?
Buonasera Marco, non saprei come recuperare i parametri. Di solito, quando eseguo queste procedure sono molto prudente, leggo attentamente prima di eseguire e creo degli screenshot dei passaggi, proprio per avere una traccia del lavoro svolto. Se posso darti un consiglio, cambia l’olio al ripartitore, così riallinei la parte “fisica” del sistema alla centralina.
buongiorno ho problemi con la mia BMW 320 XD, nelle curve chiuse il posteriore strappa fortissimo e quando mi fermo e spego la macchina da uno strappo forte, sara’ il ripartitore di coppia?
Buonasera Vincenzo, credo proprio di sì. Se spegni la macchina significa che è ferma, senza forze generate dal motore o dall’inerzia, quindi lo strappo, colpo o rumore che senti è frutto di un servomeccanismo comandato elettricamente, come la frizione del ripartitore. Non mi risulta che il differenziale posteriore o i cuscinetti delle ruote abbiano sistemi simili al differenziale centrale. Fammi sapere Vincenzo, sarei curioso di approfondire questo caso.
buonasera sig silvano io ho una x5 del 2006 anch io ho notato da un po di tempo che nelle salite strattona e vibra col passare del tempo sempre di piu. l auto adesso ha 240000 km .ho fatto sostituire l olio del cambio e del differenziale 30000 km fa pero mi sembra che quello del ripartitore non sia stato cambiato .la mia domanda e faccio ancora in tempo a fare un tentativo a cambiare solo l olio prima di cambiare il ripartitore.poi ho sentito che si potrebbe escludere togliendo il fusibile 26.grazie mille
Buonasera Angelo, un tentativo di sostituire l’olio al ripartitore si può fare, come pure togliere il fusibile, ma solo per un periodo di tempo limitato alla prova. Se il problema persiste, potrebbe essere il cambio già usurato prima del cambio olio a provocare strattoni e vibrazioni.
Buongiorno.
Possiedo una BMW X3 diesel del 2008, cambio manuale, con 290 000 km all’attivo.
Ho avuto, sei mesi fa, problemi al ripartitore di coppia, al quale non ho mai fatto manutenzione né cambi olio, essenzialmente perché non mi risultavano previsti da BMW.
Continui strattoni in accelerazione ed in curva. Attriti fortissimi alla partenza con ruote sterzate.
L’anzianità della macchina mi ha consigliato di non spendere soldi in interventi, e dunque ho risolto togliendo il fusibile.
La macchina va ora benissimo, a sola trazione posteriore.
Quando dico “benissimo” intendo senza nessun problema, fluida e dolce nella guida. E così da 10 000 km circa.
Unico disappunto: le spie accese e la mancanza di ABS.
Mi preoccupa un po’ la spia Air bag accesa. Ritiene che ciò indichi il mancato funzionamento dell’AIRBAG in caso di necessità? Che c’entra con il ripartitore di coppia?
Grazie
Gianni
Buongiorno Gianni, capisco il suo punto di vista, ma l’anzianità della macchina non giustifica l’assenza di un cambio di olio al ripartitore, almeno per provare. E per rincarare questo bonario rimprovero, togliere il fusibile non è una soluzione, semmai sarebbe una prova per confermare il malfunzionamento del ripartitore. Continuare a viaggiare in questa situazione significa rischiare di rimanere bloccato dopo un’abbondante nevicata e rinunciare alla sicurezza preventiva dell’ABS.
Buonasera! Io sono un po’ anziana e sicuramente molto ignorante in fatto di meccanica. Lei però è talmente competente e chiaro da far capire qualcosa anche me . Complimenti. Ho una bmw 320 XDrive con diagnosi di “ problematiche al ripartitore di coppia e al seguente pacchetto frizione “ . Il preventivo è da infarto . Le faccio le seguenti domande forse stupide….. si può riparare? Esistono dei ricambi di seconda mano e sono affidabili o possono addirittura aggravare i problemi ? Grazie e mi scuso se ho abusato della sua pazienza.
Buonasera, sono lusingato dal suo commento. Ormai qualsiasi marchio automobilistico preferisce sostituire un componente difettoso “in blocco”, senza preoccuparsi troppo di quale singolo elemento nel suo interno ha effettivamente ceduto. Fuori dalla garanzia riconosciuta per legge, molti preferiscono affidarsi ad aziende terze che conoscono e revisionano questi moduli cambiando anche singole, apparentemente piccole e insignificanti ruote dentate in plastica. A lei dunque la scelta; avere la sicurezza di una riparazione molto costosa ma ragionevolmente affidabile, oppure risolvere il problema con un notevole risparmio, ma senza la stessa tranquillità della prima soluzione? Per rispondere, provi a chiedersi come e quanto usa l’auto.
Buona sera sig. Silvano io possiedo una bmw 320 xdrive del 2009 con 250k regolarmente tagliandata, vorrei procedere al cambio olio del ripartitore di coppia ,leggendo ho notato che alcuni usano castrol 75-140 altri 75 lei quale ritiene sia il più adatto
Buonasera, nell’indice di viscosità che contraddistingue i lubrificanti, la presenza di due numeri indica un olio di tipo “multigrado”, in grado di mantenere le proprie caratteristiche in un arco di temperature ambientali piuttosto ampio. Se lei utilizza l’auto in una zona geografica prevalentemente fredda può utilizzare il 75W, altrimenti le consiglio il 75W-140.
Salve
Prima di tutto complimenti per le spiegazioni chiare e semplici.
Vengo alla domanda, ho una F31 xdrive 320D cambio automatico di fine 2013, da qualche giorno l’innesto della retro da un colpo sotto la macchina, e un po’di sente anche in rilascio.
Mi è stato detto di cambiare il Ripartitore di coppia, con un costo decisamente elevato.
Può essere che si tratti della ruota del motorino, o altre cause?
Sì può rigenerare il Ripartitore? Che cifre potrebbero essere chieste per rigenerarlo?
Se lo rigenero, c’è da intervenire anche con qualche parametro via software? O basta montarlo, tanto più che se è il suo rigenerato…
Grazie mille
Saluti
Buongiorno Gianni, il colpo sotto la macchina potrebbe essere causato dall’allungamento eccessivo per usura delle maglie nella catena del ripartitore. Non sono in grado d’indicarle il costo della rigenerazione, ma oltre al fattore prezzo dovrebbe considerare altri elementi, come la presenza di aziende specializzate e referenziate nella sua zona di residenza, e per finire una garanzia sul servizio svolto. Per quanto riguarda la parte software, se si tratta del suo pezzo originale (quindi non è un servizio di “rotazione” ricambi) non ha bisogno di un riconoscimento da parte della centralina preposta, bensì di un riadattamento della frizione alla nuova situazione, considerando anche un cambio di olio.
Buongiorno
volevo chiedere cosa comporta circolare con il famoso fusibile 26 spento in maniera duratura(ho un problema al ripartitore di coppia che singhiozza anche in rettilineo). Mi spiego devo cambiare la mia x3 2.0d del 2005 entro 4-5 mesi e non vorrei più spenderci un euro.
grazie per i vostri pareri
Buonasera, senza il fusibile 26 in pratica si viaggia con la sola trazione posteriore e probabilmente si escludono di conseguenza altre funzioni riguardanti la sicurezza. Mi chiedo se è così casuale, un semplice codice da interpretare, l’accensione di quelle spie così preoccupanti in caso di avaria al ripartitore. Io non continuerei a guidare l’auto in queste condizioni.
Buongiorno. Complimenti per la chiarezza e per la sua competenza.
Da possessore (in tempi successivi) di due bmw x3 4×4 mi sono fatto una mia opinione, riguardo all’argomento.
Il sistema di ripartizione della coppia adottato da BMW su quest’auto è decisamente pessimo, progettato malamente.
Basta pensare che ci sono forze in gioco incompatibili con un ingranaggio di plastica.
Basti pensare che il superamento di un dosso stradale (che ormai sono diffusissimi sulle nostre strade) mette in crisi il sistema di ripartizione della coppia. E che una differenza ridicola del diametro delle ruote anteriori rispetto a quelle posteriori non è accettata dal sistema.
E’ una tecnologia stupida, assolutamente inaffidabile.
Inoltre lei parla del cambio dell’olio del ripartitore, Questa operazione non è prevista dal programma di manutenzione.
Dunque, o lei si sbaglia oppure anche il programma di manutenzione BMW è deficitario.
Sulle due mie X3 ho speso complessivamente 9000 euro, in 14 anni, e 300000 km per questo componente mal progettato.
Ciò mi ha indotto ad escludere la marca BMW per la mia prossima auto, che necessariamente, per il luogo in cui abito, deve essere 4×4.
Buongiorno Silvano. A prescindere dal programma di manutenzione, se un organo meccanico è lubrificato, ha un tappo di svuotamento e uno di riempimento, secondo me, per mantenerlo efficiente c’è bisogno di un cambio olio periodico. La mia esperienza lo dimostra; in sei anni di utilizzo dell’auto ho raggiunto 260 mila kilometri spendendo circa 250 Euro per una ruota dentata e due cambi d’olio. Esistono diversi sistemi per realizzare una trazione integrale oltre all’ATC BMW; dal più semplice giunto viscoso Ferguson, passando per quello meccanico Torsen fino alla modalità 4×4 inseribile manualmente. Le auguro di trovare la migliore soluzione per le sue esigenze.
Grazie della risposta.
Lei ha probabilmente ragione, ma come spiegare il fatto che non sia previsto, da BMW, il cambio dell’olio del ripartitore? Sono degli idioti, oppure c’è dietro una strategia?
Passerò ad un auto 4×4 che non monti il sistema ATC BMW.
Un meccanico esperto, che per altro ha lavorato anche in un concessionario BMW, mi ha detto che questo sistema di ripartizione della coppia ha un’ecatombe di guasti.
La ruota dentata del motorino (che bmw continua a non voler sostituire) ormai si compra anche nelle edicole.
Nel concessionario dove lavorava, i problemi al ripartitore costituivano il 40% dei problemi meccanici sulle 4×4, e costituivano il 60% del fatturato dell’officina su quelle vetture.
In un sistema economico serio, il costruttore sarebbe tenuto ad una campagna di richiamo.
Non credo che ci sia una strategia dietro a questo problema; non riesco a immaginare un marchio come BMW che specula sulla riparazione di uno “stupido” componente, per usare un termine da lei utilizzato, col rischio di compromettere la reputazione di un brand costruito sull’eccellenza tecnica. Mi rifiuto di prendere in considerazione questa ipotesi. Penso piuttosto a un limite progettuale, un utilizzo dell’auto oltre al quale il sistema dimostra una propria debolezza, alla quale il costruttore può rispondere con una riparazione in garanzia. Secondo il mio parere, il problema quindi si pone diversamente: può l’utente di una BMW X3 E83 con x anni di vita e y kilometri di percorrenza avere delle aspettative legittime dal brand, ricevere dei vantaggi economici dal costruttore e dalla rete di concessionari per la riparazione dell’ATC 400?
Be’: nemmeno io voglio pensare ad una progettazione che abbia come obiettivo la morte dei componenti dopo una prefissata percorrenza, finalizzata cioè a costringere il cliente alla sostituzione del mezzo.
Penso però ad una strategia generale che decide di non farsi carico dei problemi che, statisticamente compaiono fuori del periodo di garanzia. BMW non è la sola a comportarsi in questo modo, ma esistono altri brand che tendono ad approcci diversi.
Lei si esprime dicendo “un marchio come BMW … costruito sull’eccellenza tecnica”.
Io penso che oggi questa visione sia fondata sul mito, e non corrisponda più alla realtà.
BMW, per stare sulla vettura di cui parliamo, è riuscita a progettare una catena di distribuzione che dura, se va bene, 100 000 km. E’ riuscita a disegnare un collettore di aspirazione le cui lamelle si sfaldano subito.
Forse dobbiamo cominciare a renderci conto che l’eccellenza tecnica del marchio appartiene al passato, e che il valore percepito sia emozionale, e poco giustificato tecnicamente.
Anche lei, di fronte al blasone, si pone in modo indulgente.
Quando scrive, a proposito del ripartitore di coppia ” Penso piuttosto a un limite progettuale, un utilizzo dell’auto oltre al quale il sistema dimostra una propria debolezza” sembra non rendersi conto che l’utilizzo dell’auto oltre al quale il sistema mostra una debolezza è quello normale di guida su strade dove esistono dossi di rallentamento. E’ mai possibile che si possa accettare che la macchina si rompa se esiste una differenza di qualche percento tra le gomme posteriori e quelle anteriori?
L’alone di prestigio che copre il marchio BMW sembra impedire a molti di dire le cose come stanno: siamo di fronte a progetti assurdamente deficitari, tecnicamente insulsi, mediamente inaffidabili.
Io mi pongo in base all’esperienza vissuta con la mia auto e all’opinione che ne deriva; ho già percorso una quantità elevata di kilometri senza riscontrare gli altri problemi dei quali lei parla, quindi mi ritengo pienamente soddisfatto della mia scelta. La prego di ritenere esaurito l’argomento, non voglio che questo blog diventi un’arena di scontro tra automobilisti pro e contro il marchio BMW. Cordiali saluti.
Complimenti per l’articolo.
Io possiedo una BMW X1 E84 18D xdrive cambio manuale, pre rest.
Circa 25000 km fa mi è stato riparato il ripartitore di coppia sostituendo il tubo (che perdeva) della pompa olio interna con sostituzione totale dell’olio, risolvendo così il problema degli strappi in accelerazione.
Ora dopo circa 1 anno e mezzo, ottengo l’accensione delle spie 4×4,ABS,esp e pressione pneumatici inizialmente solo in retromarcia (immediata), successivamente anche in marcia avanti dopo però una leggera accelerata.
Spegnendo completamente l’auto e riaccendendola, le spie si spengono per poi ricomparire come sopra esposto.
La diagnosi restituisce errore interno ripartitore (CF80-521F-5G3A e 5F39) i sensori sono tutti funzionanti compreso l’angolo di sterzo e tutti con parametri corretti.
Gli pneumatici sono corretti, con la coppia anteriore leggermente meno usurata ma stessa marca e modello delle posteriori.
Per completezza di informazioni, devo riportare che ho camminato per circa 3 mesi (4000km circa) con l’ammortizzatore anteriore dx molto scarico e deformato da un urto sulla ruota dx anteriore senza però errori.
Sostituito , ammo anteriori, tirante sterzo dx, scatola sterzo e braccetti dx, ma il problema persiste anche dopo l’azzeramento.
Il meccanico sospetta che le frizioni interne del ripartitore abbiano avuto un consumo eccessivo a causa della situazione.
Vorrei se possibile un suo gentile parere.
Grazie
Buonasera Luca. Non vedo una relazione stretta tra gli errori della diagnosi ripartitore e l’urto sulla ruota anteriore, tuttavia la sostituzione della scatola dello sterzo mi fa supporre che l’auto ha comunque subito un colpo molto forte. Se tutti i sensori funzionano regolarmente, non rimane che intervenire sul ripartitore come suggerito dal meccanico.
Buongiorno ho un gran problema alla mia BMW X3 E83 3.0d 150kw, quando faccio curve strette e o rotonde si sente un rumore dalla parte posteriore come se battesse qualcosa ma appena raddrizzo va via, cosa potrebbe essere?
Buongiorno Antonio, il rumore sull’asse posteriore potrebbe essere causato da un guasto al differenziale. Le suggerisco di sollevare l’auto sul ponte con motore spento e ruote libere; se ruotando manualmente e singolarmente le ruote posteriori col cambio in “N”, si avvertono dei giochi o dei rumori strani, il differenziale è da revisionare.
Buonasera Silvano e complimenti per l’esaustive risposte. Sono proprietario di una X3 2.0d 130kw con 337000 km, alla quale ho da poco sostituto il turbo e l’alternatore (entrambi per la 2^ volta) in quanto andati. Ho rappresentato all’officina BMW dove ho effettuato questi lavori che l’autovettura slitta parecchio nelle partenze in salita e in terza marcia, a circa 50 km orari, strappa un pò quasi che arrancasse che sparisce salendo di marcia. Il meccanico che alla consegna l’ha provata non ha riscontrato nulla di importante e secondo lui l’auto va bene tenuto conto del chilometraggio importante. Ho dato un’occhiata a tutte le fatture dei lavori effettuati e in 13 anni non è stato effettuato alcun intervento al ripartitore. Potrebbero dipendere da quest’ultimo i problemi o dal gruppo frizione già sostituito a 240000 km? Grazie
Buonasera Vincenzo, complimenti anche a lei per la ragguardevole percorrenza raggiunta! La sua esperienza mi fa pensare che l’idea di raggiungere i 500 mila kilometri non sia poi così assurda… Veniamo al suo caso; da quanto ho inteso, lei utilizza spesso l’auto in salita e ha un cambio manuale. Dopo quasi 100 mila kilometri di utilizzo gravoso, credo che sia ora di rifare la frizione, controllando e/o sostituendo i vari paraolio, e regalando un bel cambio olio al ripartitore di coppia!
Buongiorno Silvano, vorrei sapere come ti sei trovato con il Sintrax. Quanti km hai percorso con tale olio? Credi sia meglio del Dtf1? Grazie
Buonasera Amedeo, con Castrol mi sono trovato bene, ho percorso circa 70 mila kilometri senza problemi. Non avendo provato il DTF 1 non posso affermare che sia migliore o peggiore del Syntrax, secondo me sono entrambe ottime soluzioni per il cambio olio.
Buongiorno, ho avuto problemi con il ripartitore atc350 bmw x1 del 2010.
A causa della rottura della pompetta olio interna, è stato rilevata l’usura dei componenti interni.
parti 22-25-27 del diagramma che si trova online.
In pratica una semi ruota dentata ed uno disco spingi frizione, oltre che ovviamente alle frizioni stesse.
E’ possibile che dopo la sostituzione ed il reset errori non si risolva?
Mi è stato detto che per risolvere hanno dovuto spessorare i componenti, ma il mio dubbio è che forse andava regolata una qualche vite o sistema di azzeramento tolleranza?
Che lei sappia esiste un qualche sistema di regolazione delle tolleranze?
Buonasera Luca, dopo una sostituzione dell’olio o una riparazione del ripartitore è necessario fare una diagnostica via ODB2 per riadattare il funzionamento del componente. Non si tratta quindi di resettare un errore o “spessorare” meccanicamente i componenti interni, ma di eseguire una semplice procedura di officina; in lingua inglese “Adaptation of the transfer case and resetting of the integrators”.
Buonasera Silvano, mi accodo anch’io ai complimenti per il post, sono un possessore di una BMW 320xd f31, in marcia sento un rumore tipo “rotolamento” l’auto tende a sobbalzare all’aumentare della velocità, inoltre in una curva o tornante verso sx sento un ticchettio metallico, molto forte, provenire dalla parte posteriore dell’auto…ho provato a sostituire l’olio del ripartitore di coppia oltre che all’olio del cambio automatico con relativo filtro..controllate le gomme e nel frattempo sostituite..potrebbe essere il motorino con ingranaggio in plastica oppure potrebbe necessitare una revisione del ripartitore o del differenziale?
Grazie
Buonasera Matteo, le suggerisco di non utilizzare ancora l’auto in queste condizioni; il sobbalzare è un sintomo che l’organo guasto potrebbe bloccarsi improvvisamente, con esiti imprevedibili. Il rumore di rotolamento che aumenta sul tornante verso sx potrebbe dipendere dal cuscinetto guasto della ruota posteriore dx, che si trova a dover sostenere gran parte della massa della vettura in curva. Oppure potrebbe dipendere dal differenziale posteriore guasto. Faccia controllare al più presto queste parti della trasmissione.
Buonasera,
Possiedo una Bmw x1 18d xdrive del 2010 con cambio manuale, la vettura ha circa 115000km da quando ne aveva circa 50000 fa un rumore che ad oggi non siamo riusciti a capire da dove viene, è tipo il rumore di quando si attacca l’abs. La diagnosi non rileva nessun errore, abbiamo fatto una prova su strada con la diagnosi attaccata per vedere i valori reali e rientra tutto nella norma, il rumore lo fa sia con la marcia inserita che quando si mette a folle, ad intermittenza non regolare. Stiamo uscendo pazzi, cosa potrebbe essere?
Grazie
Buonasera Marco, è difficile da diagnosticare un rumore così generico. Proverei a mettere l’auto sul ponte a ruote libere, facendole girare manualmente a turno; potrebbe individuare la sorgente del rumore.
buongiorno sono possessore di una BMW X3 E83 del 2010 cambio automatico 177cv .spia accese 4×4 gialla , freno rossa, ABS gialla, airbag rossa dalla diagnosi mi risulta avere i seguenti codici errore A1 , A3, 539E , 5DAD , 5F3A . Domando vi è mai capitato questo codice errore ( 5DAD) ? il mio meccanico dice che prima di risolvere il danno al ripartitore devo prima riparare l’ABS.. come devo procedere? prima ripartitore o prima abs?
Buonasera Marco, sicuramente è più importante il funzionamento dell’ABS rispetto a quello del ripartitore di coppia. Inoltre, potrebbe trattarsi di un unico guasto che si ripercuote su due sistemi; DSC (ABS) e VTG.
Buongiorno, sono un possessore di una bmw 318d xdrive 2013, da un po’ di tempo strattona in accelerazione e in rilascio, penso sia quasi sicuramente la ruota dentata dell’ xdrive, dove posso trovare la ruota in ottone?
Buongiorno Simone, prima di sostituire la ruota dentata farei il tentativo di cambiare l’olio al ripartitore, con relativo adattamento della frizione. Le ho spedito il biglietto da visita del riparatore.
Salve, ho una bmw x3 177cv 2000 e da quando lo comprata pur avendo fatto il cambio dell’olio sia al cambio automatico sia al ripartitore di coppia in accelerazione da degli strappi come se slittasse qualcosa, però togliendo il fusibile n 26 che gestisce il ripartitore la macchina va benissimo, rimetto il fusibile torna il problema che strappa in accelerazione,cosa più essere? Nessuna spia accesa sul cruscotto!!
Grazie a tutti.
Buongiorno Pietro, togliendo il fusibile 26 si esclude la trazione sull’asse anteriore, quindi gli strappi possono essere causati da un elemento qualsiasi tra la frizione dello stesso ripartitore e i cuscinetti delle ruote anteriori, differenziale compreso.
Grazie per la risposta, ho provato già a interpellare 4 meccanici del mio paese, e tutti non sanno cosa sia, chi da colpa agli ignettori, chi mi dice di fare il rodaggio per far sì che si ripuliscono i dischi frezione dall’olio vecchio, bla bla bla,
mi consigli di portarla in bmw? Il concessionario mi ha dato una garanzia di 12 mesi su tutto, ora ne approfitto, anche perché quando incominciano a dire la parola
” Proviamo ” Sono soldi!
Se hai una garanzia non perdere l’occasione di utilizzarla; fammi sapere Pietro, se vuoi anche in privato, sono incuriosito dal tuo caso.
Ok….contatto la società che mi ha rilasciato la garanzia e sicuramente ti faccio sapere, grazie per l’attenzione. .
Salve, complimenti per come dedica il suo tempo a noi comuni mortali…
Detto questo ho una BMW X3 2000 DRIVE 2008 mentre guidavo si sono accese tante luci spie
4×4 cinture freno etc etc
Il mio meccanico dice di sostituire il trasfert cercando su siti internet
Cosa mi consigli?
Grazie
Salve Gino, grazie per l’apprezzamento, ma non trovo nulla di trascendentale nel mettere insieme la passione per un argomento, le proprie esperienze e il desiderio di condividerle. Comunque, il primo passo da compiere quando si accendono le tante luci è di fare una diagnostica, poi ci si muove di conseguenza. Fammi sapere Gino, anche in privato se preferisci.