Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), si informano i visitatori di questo blog, fruibile all’indirizzo http://silvanoorsini.com/, che i dati personali da loro inseriti saranno trattati per le sole finalità connesse al funzionamento del sito stesso e che il loro trattamento sarà effettuato nel rispetto della normativa vigente e dei principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della riservatezza da essa previsti.
Ai sensi dell’Art.7 del DL 196/03 – Art. 7 – Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti.
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile
2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
a. dell’origine dei dati personali;
b. delle finalità e modalità del trattamento;
c. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d. degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e. dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a. l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c. l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b. al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Vedasi anche la pagina sulla definizione di dati personali del Garante Privacy.
Dal 25 maggio 2018 il suddetto regolamento è stato aggiornato dal GDPR o Regolamento Privacy Europeo (Regolamento Ue 2016/679) che estende la protezione dei dati delle persone come nome, cognome, età, sesso, email e numero di telefono.
Vedasi il titolo “GDPR – estensione della privacy” a seguire.
Il blog silvanoorsini.com
Questo sito web è un blog personale, un portale di informazione su diversi argomenti, è realizzato con WordPress, un programma CMS che in modo nativo permette agli utenti di iscriversi e registrarsi come sottoscrittore, lettore o follower, al fine di:
- ricevere un avviso quando un nuovo articolo viene pubblicato
- seguire e commentare uno o più articoli
Per iscriversi o commentare è necessario utilizzare un nome e un indirizzo email valido. Non verranno utilizzate le email, o cedute a terzi, per finalità diverse da quelle accettate durante l’iscrizione volontaria. La verifica dei dati o la cancellazione dell’iscrizione è possibile in maniera completamente autonoma da parte dell’utente, oppure scrivendo all’indirizzo email silvano.orsini1@gmail.com.
Il Titolare del trattamento è Silvano Orsini, email silvano.orsini1@gmail.com
Il trattamento dei dati avviene con l’ausilio di strumenti informatici e telematici, il blog è gestito sui server di hosting del provider SiteGround e controllato dal servizio SG Site Scanner, adottando procedure e misure idonee a tutelarne la sicurezza e la riservatezza.
Cookies
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. “terze parti” vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l’utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc.
I cookie “tecnici” servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall’utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web. Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di home banking (visualizzazione dell’estratto conto, bonifici, pagamento di bollette, ecc.), per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l’identificazione dell’utente nell’ambito della sessione, risultano indispensabili.
I cookie “analytics” possono essere assimilati ai cookie tecnici soltanto se utilizzati a fini di ottimizzazione del sito direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. A queste condizioni, per i cookie analytics valgono le stesse regole, in tema di informativa e consenso, previste per i cookie tecnici.
I cookie “di profilazione” vengono utilizzati per tracciare la navigazione dell’utente in rete e creare profili sui suoi gusti, abitudini, scelte, ecc. Con questi cookie possono essere trasmessi al terminale dell’utente messaggi pubblicitari in linea con le preferenze già manifestate dallo stesso utente nella navigazione online.
La maggior parte dei web browser accetta i cookie, è possibile solitamente modificare le impostazioni del web browser in modo da rifiutare i cookie, disabilitare quelli esistenti o semplicemente essere informato quando un nuovo cookie viene inviato al terminale in uso. Per fare in modo che il browser rigetti i cookie, fare riferimento alle istruzioni fornite dal produttore del browser (solitamente all’interno del menù “Aiuto”, “Strumenti” o “Modifica”) . Si deve fare molta attenzione in quanto, se non si accettano o si disabilitano i cookie, alcune o tutte delle funzionalità del sito web potrebbero andare perse e rendere il sito non utilizzabile.
Per l’installazione dei cookie tecnici non è richiesto il consenso degli utenti, mentre è necessario dare l’informativa. I cookie di profilazione, invece, possono essere installati sul terminale dell’utente soltanto se questo abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con modalità semplificate.
Questo blog utilizza i cookie di Google Analytics in forma anonima per il servizio gratuito di Google Analytics. I dati vengono usati solo per avere i dati delle pagine più visitate, del numero di visitatori, i dati aggregati delle visite per sistema operativo, per browser, ecc. Questi parametri vengono archiviati nei server di Google che ne disciplina la Privacy secondo queste linee guida. Sono assimilati ai cookie tecnici in quanto utilizzati al solo fine di ottimizzare il sito. Questa azione è svolta direttamente dal titolare del sito per raccogliere informazioni in forma aggregata sull’utilizzo del sito stesso.
Durante la navigazione verso e da questo sito potrebbero essere installati dei cookie delle seguenti terze parti:
Facebook (social network)
Twitter (social network)
Pinterest (social network)
Linkedin (social network)
Instagram (social network)
Questo sito non utilizza cookie a scopo di profilazione o pubblicità.
Si indicano i seguenti link su come controllare gestire ed eliminare i cookie sul computer in uso:
https://www.allaboutcookies.org/manage-cookies/index.html
https://www.wikihow.com/Disable-Cookies
Vedasi anche la pagina sui cookies del Garante Privacy.
GDPR – estensione della privacy
Per la protezione dei dati delle persone come nome, cognome, età, sesso, email e numero di telefono, il consenso deve essere esplicito, fornito al titolare del trattamento o del dato, ad esempio, attraverso la compilazione di un form, di un modulo per richiesta informazioni o di un ordine. Il consenso deve avere le seguenti caratteristiche:
- preventivamente informato (scopo della raccolta dei dati)
- specifico (dettagliato)
- documentato (tecnologia idonea)
- libero e revocabile (per iscritto)
Il consenso deve essere revocabile e cancellabile quindi i dati dell’utente possono beneficiare del diritto all’oblio (cancellazione totale) se non in contrasto alle legge per finalità amministrative, legali o di sicurezza. L’utente può procedere alla consultazione dei propri dati.