Sicurezza informatica, come sono le tue password?

Sicurezza informatica, come sono le tue password?

16/12/2015 0 Di Silvano Orsini

A integrazione del Controllo Genitori poniamoci un dubbio sulla sicurezza della nostra password di Google, se è uguale alla data di nascita di nostro figlio. Non perdere troppo tempo in slanci di fantasia, sappi che esistono diversi strumenti gratuiti per la creazione e una gestione Smart delle password.


Vi siete mai chiesti quanti programmi o applicazioni offline e online con relativi account state utilizzando o che avete accumulato fino ad oggi? Io l’ho fatto, sono circa 180. Se usate sempre la stessa password per tutto o quasi siete poco consapevoli dei rischi che state correndo. Siete incoscienti, nel senso peggiore della parola. Se usate diverse password, inventate al momento del bisogno avete sicuramente molta fantasia e memoria, siete meno incoscienti dei primi, ma state comunque correndo dei rischi. Siccome ritengo di avere una buona dose di fantasia, poca memoria e voglio dormire beatamente, ho deciso di utilizzare un programma gratuito per la creazione e la gestione delle password, da tenere sempre con me in una chiavetta di memoria.

Gestione delle password
RPG = Random Password Generator

RPG è l’acronimo di Random Password Generator, cioè generatore di password casuale. Nota bene, la casualità sta nella combinazione dei caratteri che compongono le password, non nella scelta e nell’utilizzo di questa applicazione…

Gestione delle password
Scelta della complessità e sicurezza delle password.

In genere una buona password deve avere almeno 8 caratteri e combinare lettere e numeri. E’ facoltativo aggiungere i simboli di punteggiatura. Non è necessario riscrivere le password al momento del bisogno, su Windows vi consiglio di usare i comandi rapidi da tastiera Ctrl + C (copia) dopo aver evidenziato la password su RPG e Ctrl + V (incolla) sul campo password per il login all’applicazione.

Gestione delle password
Password appena generate

Appena create le password, ad esempio un kit di 50 password pronte all’uso, potete valutarne la “bontà” attraverso il colore indicato nella colonna di sinistra. Evidenziatele tutte aiutandovi ancora con la tastiera; cliccate sulla prima della lista e usate Shift + Freccia Giù fino in fondo e usate il pulsante “Copy”. Ora potete incollare le password su di un qualsiasi documento come un foglio di Word o Excel, oppure rimanere su RPG e passare al Password Manager.

Gestione delle password
Password Manager

Dal Password Manager è possibile inserire un numero identificativo per riordinare le password secondo un vostro criterio e mettere una nota esplicativa sulla finalità di ogni singola password. L’ordinamento diventa possibile anche per finalità.

Gestione delle password
Anche RPG ha la sua password

Naturalmente, anche RPG ha la sua password di protezione per l’archivio delle password. Un ultimo consiglio; fate una copia di sicurezza dell’archivio delle password, nascondetela bene e aggiornatela di tanto in tanto, potreste perdere o danneggiare la chiavetta originale e sarebbe un guaio dover cambiare tutte le password contemporaneamente!

Fonte immagine in evidenza: Pixabay.com