Controllo Genitori, Google Account è un grande alleato

Controllo Genitori, Google Account è un grande alleato

25/11/2015 0 Di Silvano Orsini

Dopo la scelta del prodotto telefonico più adatto al Controllo Genitori o Parental Control, si passa all’acquisto dello SmartPhone. I moderni telefonini si definiscono Smart proprio perché hanno ben poco in comune con i primi telefoni cellulari analogici in tecnologia RTMS e TACS degli anni 80. Oggi sono diventati veri e propri computer miniaturizzati per esigenze di portabilità e… marketing! Se avete scelto un sistema Android, prima di accenderlo leggete questo articolo.


I colossi della tecnologia Samsung e Apple, pur essendo acerrimi concorrenti, hanno compiuto percorsi analoghi per la scalata del mercato mondiale della telefonia mobile; hanno creato dispositivi polifunzionali inserendo un Sistema Operativo da vero elaboratore in ogni apparecchio telefonico. Samsung, insieme ad altri produttori di hardware, ha scelto un sistema Open Source chiamato Android sviluppato da Google Inc. mentre Apple usa il proprio iOS sul telefono iPhone (ed altri dispositivi).

Per la mia famiglia ho scelto dispositivi Android. Si tratta di una scelta di campo, di solito senza ritorno, fatta tra coloro che si sentono “smanettoni” come me e preferiscono Android, e coloro che invece prediligono la semplicità d’uso dell’iOS.

Se la scelta cade su uno SmartPhone Android, è bene sapere che molte funzioni di base sono intimamente legate al profilo utente di Google, cioè al cosiddetto indirizzo gmail.com del noto servizio di posta elettronica. E’ possibile utilizzare il telefonino anche senza impostare questo user account di Google, ma se stiamo parlando di Controllo Genitori è indispensabile attivarlo.

Controllo Genitori, creazione e gestione del Google Account

Google Account
Google Account. Titolo semplice ma significativo.

Lo stile utilizzato da Google è minimal. Per le pagine utilizza colori elementari supportati da sfondi bianchi o chiari con titoli incredibilmente brevi. Questo comporta una facile comprensione di quanto ci viene proposto. Tutto nell’universo Google è user friendly, cioè improntato alla semplicità d’uso.

Google Account
Google Account. I servizi principali.

Mi soffermo sulle icone della pagina di login di Google; ci vengono immediatamente suggeriti i principali servizi, funzioni o applicazioni che potremo utilizzare una volta creato l’account:

  • Gestione dell’account (amministrazione)
  • Posta elettronica (gmail.com)
  • Maps (geolocalizzazione e cronologia dello spostamento dei dispositivi associati)
  • YouTube (specifico per video amatoriali, ma non solo)
  • Drive (archiviazione di file su dischi virtuali nel web)
  • Foto (come Drive, ma specifico per immagini e video)
  • Play (store, grande magazzino di applicazioni per Android)
  • Chrome (browser per la navigazione nel web)
Google Account
Creazione del Google Account.

Per generare il profilo utente bastano poche informazioni. Consiglio di effettuare questa operazione su di un computer desktop PRIMA di effettuare la prima accensione del nuovo SmartPhone del figlio. Ecco il link per la Creazione del Google Account.

Google Account
Gestione multipla di Google Account.

Se sei già amministratore di diversi profili utente, Google ti permette di raggrupparli in un unico menu di accesso, consentendo il collegamento ad un singolo profilo alla volta (sessione di lavoro).

Google Dashboard
La Google Dashboard semplifica la ricerca delle diverse applicazioni.

Google mette a disposizione dell’utente molte applicazioni, oltre alle principali elencate in precedenza. Ti consiglio di usare la Google Dashboard che ti permette di avere una visione unica su molti servizi (come il cruscotto di un’automobile).

Google Account
Pulsanti “Aggiungi account” per la gestione multipla e “Esci” (logout).

Consiglio di impedire al browser utilizzato di salvare le password e di effettuare SEMPRE il logout (scollegamento) al termine di ogni sessione di lavoro, specialmente se si tratta di un dispositivo non personale o fuori dalle mura domestiche.

Controllo Genitori, nulla è “veramente” gratuito

Nel mio precedente articolo ho raccontato la disavventura che mi è capitata con TIM Protect, un prodotto di telefonia mobile a pagamento specifico per la protezione degli adolescenti. Avendo messo da parte questa soluzione, sono stato costretto a rimediare utilizzando al meglio uno strumento nativo e apparentemente gratuito dello SmartPhone Android, cioè il Google Account. Perché apparentemente gratuito? Nel web si dice:

“Se il servizio è gratuito, il prodotto sei tu.”

e per questo vi rimando all’articolo di un noto Professionista del Web Marketing, Rudy Bandiera.

Nel prossimo articolo esaminerò in dettaglio alcuni servizi di Google utili al Controllo Genitori; Android, Maps, Cronologia delle ricerche, Play Store e YouTube.

Immagine in evidenza: esempio di utilizzo di Google Keep per la gestione dei “foglietti adesivi” virtuali.